Quali sono tutte le spese da considerare per le aziende che vogliono esporre in fiera?

Le fiere sono un’ottima occasione di contatto e di visibilità per tutte le aziende che vi partecipano. Le aziende, infatti, riescono a acquisire contatto, instaurano rapporti con i potenziali clienti, mettono in mostra il propri prodotti e valutano anche le mosse dei concorrenti. Una fiera, se organizzata dettagliatamente , può fare la differenza riuscendo a fare incrementare il fatturato. Una domanda che in tanti si pongono è se i guadagni della fiera riescono a coprire tutto il costo dell’investimento. Prima rispondere a questa domanda analizziamo quali sono tutte le spese che deve affrontare un’azienda per partecipare ad una fiera di settore.

Costo dello stand

Il costo dello stand è il prezzo che un’azienda deve pagare per partecipare ad una fiera di settore. Il prezzo dello spazio dipende da numerosi fattori come:

  • La notorietà della fiera – quanto più è conosciuta la fiera più il costo dello spazio da prenotare aumenta. Le aziende note in tutto il mondo portano numerosi visitatori e quindi l’azienda ha maggiore possibilità di essere conosciuta.
  • Il paese in cui si svolge la fiera – il luogo in cui si svolge la fiera determina il costo dello stand. Ogni paese in cui si svolge la manifestazione ha costi più o meno alti.
  • Le dimensioni dello stand – è possibile scegliere tra un stand piccolo e quindi meno costoso ed uno stand e quindi più costoso. Le dimensioni dello stand dipendono dal tipo di esigenza dell’azienda.

Il costo della fiera non riguarda solo la prenotazione di uno stand. Sono tante altre le variabili che incidono sul costo finale.

Costo del tempo del personale

Il tempo è denaro! Quando si organizza una fiera, le aziende portano all’evento alcune persone del proprio team. Se la fiera non si svolge nella città in cui ha sede l’azienda, è necessario considerare le spese della trasferta: i biglietti del treno, i biglietti del treno, i biglietti degli hotel e i pagamenti straordinari per ore di lavoro extra.

Costo del marketing

Se partecipate alla fiera non potrete non promuovere la vostra azienda online. E’ necessario quindi pianificare strategie di marketing in modo mirato. Per fare ciò bisogna stabilire un budget sta investire in comunicazione prima della fiera, durante ed al termine dell’evento. Prima della fiera bisogna preparare newsletter da inviare ai potenziali clienti, scrivere articoli da pubblicare sul blog aziendale, pubblicare post sui Social Network per informare i potenziali clienti della partecipazione a quel determinato evento e studiare un funnel strategico di catturare l’attenzione di potenziali clienti. Inoltre, nella in questa fase, bisogna preparare volantini, brochure e bigliettini da visita da distribuire durante la fiera. Durante la fiera inoltre bisogna pubblicare fotografie dell’evento, video ed interviste sui social. La pubblicazione dei video richiede costi extra di uno video maker oppure di un fotografo in loco. Al termine della fiera invece, bisogna ricontattare tramite e-mail o tramite call le persone che hanno mostrato interesse verso i prodotti o i servizi proposti.